PROSSIMI EVENTI
Per un fumettista di professione diventare collaboratore della casa editrice “Sergio Bonelli Editore”, che stampa TEX Willer, significa aver scalato verso il successo! E Giorgio Gualandris, palazzolese DOC, ce l’ha fatta!
Un genio del fumetto, un disegnatore eccezionale, tanta umiltà e tanta passione. Con queste doti è diventato uno tra i più bravi fumettisti italiani e sta estendendo le sue collaborazioni con case editrici americane ed estere.
E’ un grande onore presentare le sue tavole: 50 disegni dei più rappresentativi apparsi sulle pubblicazioni della Bonelli in Mostra dal 7 maggio p.v. presso il Salone Espositivo della Biblioteca civica di Palazzolo.
Un invito ai giovani e a tutti gli appassionati del fumetto! La Mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio. Da non perdere!

MAESTRALE FLUTE ENSEMBLE
In occasione di Bergamo-Brescia capitali della Cultura 2023, ritorna “Un ponte tra le arti”, il nostro spettacolo ispirato al saggio “Lezioni Americane” del grande Italo Calvino, nel centenario dalla sua nascita
Vi aspettiamo quindi sabato 15 aprile alle h 20.45 presso l’Auditorium San Fedele di Palazzolo sull’Oglio, assieme al Centro Universitario Teatrale CUT Bergamo per una splendida serata nel nome della musica e della letteratura!
“La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023, avvenuta nel luglio del 2020, è nata dalla scelta del Governo italiano di rispondere in modo positivo a una proposta avanzata dalle due città. Un riconoscimento alla loro storia, al patrimonio artistico e culturale e alla capacità di rigenerarsi, di proiettarsi fattivamente in un presente fatto di costruzione, di lavoro, di solidarietà e di innovazione.
Per la prima volta, da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito, due città, ritrovate unite nella volontà di «Crescere Insieme», danno vita a una sola Capitale. Una città unica che non si limita alla semplice somma algebrica delle due produzioni culturali, ma lancia un’immagine di spazio urbano “possibile e futuro” che può unificare la propria straordinaria capacità manifatturiera, la tradizionale capacità e disciplina di lavoro, la vocazione imprenditoriale, ma anche reti di solidarietà e patrimoni culturali di rilevanza unica su scala internazionale, scambiandosi buone pratiche, trovando sinergie, accelerando processi e condividendo conoscenza.”
Sull’onda di questi presupposti l’Associazione culturale l Maestrale aps, il Circolo Artistico Bergamasco ed il Circolo Culturale G. Greppi, nell’ambito del palinsesto “Bergamo – Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”, hanno programmato una serie di iniziative culturali che si svolgeranno in diverse sedi a Bergamo e a Palazzolo sull’Oglio.
Un’occasione unica, nell’anno dedicato alla cultura delle due province, per sancire un gemellaggio geografico-culturale tra mondi che intendono portare avanti, anche per il futuro, iniziative congiunte con l’obiettivo di valorizzare le proprie identità culturali ed artistiche, i luoghi, la storia.
A seguire il programma definitivo delle iniziative.

Il secondo incontro dei Mercoledì dell’Arte si terrà il 15 marzo p.v. presso la Sala del Torchio , nella sede del Maestrale . Relatore dell’incontro sarà il prof.r Massimo Rossi, storico dell’arte e specializzato in storia medioevale e moderna. Tema dell’incontro:
“La vita e l’opera del misterioso Clemente Zamara, scultore e notaio imperiale”
Vi attediamo numerosi!
Il progetto Musikolorkids è un laboratorio artistico per bambini che nasce dall’ esigenza di unire le Arti (Musica e disegno) attraverso lettura di fiabe e canzoni con chitarra (Giuseppe Sblendorio) e voce (Maria Chiara Belotti).
Dopo una lunga pausa forzata abbiamo nuovamente energie per stare insieme e progettare il futuro!
Siamo una squadra unita, che sa guardare oltre e trasformare le difficoltà in opportunità.
Infatti L’Associazione “IL MAESTRALE”, non appena le norme lo hanno concesso, ha ripreso le attività culturali partendo dai giovani, in particolare da bambini e ragazzi che in questi ultimi mesi sono stati maggiormente penalizzati dalle evenienze sanitarie.
Con Maria Chiara Belotti, già insegnante della Scuola d’Arte “Paolo Gentile Lanfranchi“ e Pino Splendorio, musicista, chitarrista, è stato predisposto un bellissimo progetto dedicato ai minori che ha unito ingredienti molto apprezzati: musica, colore, creatività ed apprendimento. Molte amministrazioni Comunali hanno creduto nel progetto e hanno permesso la sua realizzazione.
Tra queste Cologne, Bolgare (che ha realizzato due corsi), Capriolo, Palosco e Gorlago ed in breve Paratico.
Gli incontri, 5 per ogni Corso, prevedevano, inizialmente, la lettura di parte di un racconto accompagnata dalle note della chitarra classica di Pino. L’unione tra arte e musica dava quindi vita a disegni, acquarelli, oggetti tridimensionali e dinamici, costruiti dai bambini con materiali di riciclo.
Un esperimento riuscito sia per il positivo accoglimento da parte di bambini e genitori sia per il rispetto di ogni regola in tema di distanziamento, di disinfezione dei materiali utilizzati.
Maria Chiara e Pino intendono proseguire con entusiasmo e stanno proponendo iniziative anche per i futuri mesi invernali studiando nel dettaglio progetti per laboratori creativi che si possano realizzare mantenendo ben presenti sia l’obiettivo artistico e formativo sia le norme igienico sanitarie e la prevenzione.
A breve uscirà il calendario che segnerà la ripresa delle lezioni d’Arte di “ART’ÈOFFICINA”, laboratori artistici dedicati ad adulti e bambini dai 6 ai 10 anni per l’anno accademico 2020/2021.

Maestrale Flute Ensemble
La storia dell’ensemble inizia nel dicembre del 2018: un’orchestra di flauti, nata da un’idea di Gerardo Arcangeli. Appoggiandosi all’Associazione Culturale “Il Maestrale”, è stato “dato il la” al primo progetto a tema musicale dell’Associazione, la quale si concentra prevalentemente sulle arti pittoriche e letterarie.
Attualmente il complesso conta dieci membri, provenienti dal Trentino, dalla Lombardia e dal Veneto, i quali coprono quattro differenti voci flautistiche: Maria Do, Anna Emanuelli, Francesca Lombardi e Laura Serina al flauto in do; Salvatore Lucci e Alice Scudiero al flauto in do con obbligo di ottavino; Evita Gardoni e Gaia Scabbia al flauto contralto; Gerardo Arcangeli e Andrea Stefanoni al flauto basso.
Il debutto è avvenuto sabato 10 marzo a Rovereto in occasione di un concerto con il Maestro Andrea Manco, primo flauto della Scala di Milano. L’evento è stato posto a chiusura di due intensi giorni di masterclass, in cui il gruppo ha potuto lavorare sia in solitaria sia con il Maestro. Un debutto importante che ha consentito al gruppo di crescere e di omogeneizzarsi al proprio interno.
Il ruolo di direttore artistico è detenuto da Evita Gardoni.

Associazione culturale
Il Maestrale A.P.S.
arte – cultura – società
Sede legale
Via Civerchi, 16 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)
–
Sede operativa
Via Alessandro Volta, 2 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)
–
Segreteria
Tel. +39 030 732865
Mobile +39 335 6118362 / +39 339 5406633
E-mail: info@ilmaestrale.eu
–
P.IVA 02529440980 – C.F. 91014530173