PROSSIMI EVENTI

MATTEO PEDRALI, GIUSEPPE BELOTTI:
due artisti, due generazioni si incontrano.

BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023

Home

Sabato 2 settembre alle ore 18.00 vi aspettiamo nella Sala Manzù, in via Camozzi passaggio via Sora di Bergamo, per l’inaugurazione della esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia di artisti bergamaschi e bresciani, ispirata al tema: “Le acque che uniscono le province di Bergamo e di Brescia: lago Sebino e fiume Oglio“.

“Le acque che uniscono le province di Bergamo e di Brescia:
lago Sebino e fiume Oglio”

L’evento, organizzato dal Circolo Artistico Bergamasco ETS, dal Circolo Culturale G. Greppi – Bergamo e da Il Maestrale aps associazione culturale di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione con il Consorzio di Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio, rientra nel palinsesto Bergamo -Brescia capitale italiana della cultura.

La mostra rimarrà in allestimento sino al 1 ottobre
con apertura al pubblico:
da lunedì a sabato dalle ore 16 alle 19; 
domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Il lago d’Iseo
Il lago d’Iseo
la nascita del Fiume Oglio
la nascita del Fiume Oglio

CONCERTO del MAESTRALE  FLUTE ENSEMBLE

con la partecipazione del Maestro
ANDREA  MANCO 
primo flauto dell’Orchestra  della Scala di Milano 

1 OTTOBRE 2023 – ore 16,00

TEATRO  SANT’ANDREA
via Porta Dipinta 
BERGAMO 

Ingresso gratuito solo su prenotazione al n. Tel. 3395406733 
o via WahtsApp (stesso numero) indicando nome e numero di posti.

Home

Il progetto Musikolorkids è un laboratorio artistico per bambini che nasce dall’ esigenza di unire le Arti (Musica e disegno) attraverso lettura di fiabe e canzoni con chitarra (Giuseppe Sblendorio) e voce (Maria Chiara Belotti).

Dopo una lunga pausa forzata abbiamo nuovamente energie per stare insieme e progettare il futuro!  

Siamo una squadra unita, che sa guardare oltre e trasformare le difficoltà in opportunità.

Infatti L’Associazione  “IL MAESTRALE”, non appena le norme lo hanno concesso, ha ripreso le attività culturali partendo dai giovani, in particolare  da bambini e ragazzi  che in questi ultimi mesi sono stati maggiormente penalizzati dalle evenienze sanitarie.

Con Maria Chiara Belotti, già insegnante della Scuola d’Arte “Paolo Gentile Lanfranchi“ e Pino Splendorio, musicista, chitarrista, è stato predisposto un bellissimo progetto dedicato ai minori che ha unito ingredienti molto apprezzati: musica, colore, creatività ed apprendimento. Molte amministrazioni Comunali hanno creduto nel progetto e hanno permesso la sua realizzazione.

Tra queste Cologne, Bolgare (che ha realizzato due corsi), Capriolo, Palosco e Gorlago ed in breve Paratico.

Gli incontri, 5 per ogni Corso, prevedevano, inizialmente, la lettura di parte di un racconto  accompagnata dalle note della chitarra classica di Pino. L’unione tra arte e musica dava quindi vita a disegni, acquarelli, oggetti tridimensionali e dinamici, costruiti dai bambini con materiali di riciclo.

Un esperimento riuscito sia per il positivo accoglimento da parte di bambini e genitori sia per  il rispetto di ogni regola in tema di distanziamento, di disinfezione dei materiali utilizzati.

Maria Chiara e Pino intendono proseguire con entusiasmo e stanno proponendo iniziative anche per i futuri mesi invernali studiando nel dettaglio progetti per laboratori creativi  che si possano realizzare mantenendo ben presenti sia l’obiettivo artistico e formativo sia le norme igienico sanitarie e la prevenzione.

A breve uscirà il calendario che segnerà la ripresa delle lezioni d’Arte di “ART’ÈOFFICINA”, laboratori artistici dedicati ad adulti e bambini dai 6 ai 10 anni  per l’anno accademico 2020/2021.

musikid capriolo

musikid bolgare

musikid gorlago

musikid cologne

musikid palosco

 
Home
 

Maestrale Flute Ensemble

La storia dell’ensemble inizia nel dicembre del 2018: un’orchestra di flauti, nata da un’idea di Gerardo Arcangeli. Appoggiandosi all’Associazione Culturale “Il Maestrale”, è stato “dato il la” al primo progetto a tema musicale dell’Associazione, la quale si concentra prevalentemente sulle arti pittoriche e letterarie.
Attualmente il complesso conta dieci membri, provenienti dal Trentino, dalla Lombardia e dal Veneto, i quali coprono quattro differenti voci flautistiche: Maria Do, Anna Emanuelli, Francesca Lombardi e Laura Serina al flauto in do; Salvatore Lucci e Alice Scudiero al flauto in do con obbligo di ottavino; Evita Gardoni e Gaia Scabbia al flauto contralto; Gerardo Arcangeli e Andrea Stefanoni al flauto basso.
Il debutto è avvenuto sabato 10 marzo a Rovereto in occasione di un concerto con il Maestro Andrea Manco, primo flauto della Scala di Milano. L’evento è stato posto a chiusura di due intensi giorni di masterclass, in cui il gruppo ha potuto lavorare sia in solitaria sia con il Maestro. Un debutto importante che ha consentito al gruppo di crescere e di omogeneizzarsi al proprio interno.
Il ruolo di direttore artistico è detenuto da Evita Gardoni.

Il gruppo, a Rovereto Casa dei Diamanti, con il Maestro Andrea Manco, primo flauto della Scala
Home

 

Associazione culturale

Il Maestrale A.P.S.

arte – cultura – società

Sede legale
Via Civerchi, 16 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)

Sede operativa
Via Alessandro Volta, 2 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)

Segreteria
Tel. +39 030 732865
Mobile +39 335 6118362 / +39 339 5406633
E-mail: info@ilmaestrale.eu

P.IVA 02529440980 – C.F. 91014530173

 
insieme-per
Una nuova realtà di volontariato, il gruppo per la solidarietà INSIEMEPER…. Palazzolo sull’Oglio.

Scopri le iniziative…