Il MaestraleIl Maestrale
  • Home
  • L’associazione
    • L’Idea
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Dicono di noi
  • Maestrale Flute Ensemble
  • Programma Attività & Eventi
    • Programma 2020
    • I° – I Mercoledì dell’Arte – Leonardo da Vinci pittore
    • 2° – I Mercoledì dell’Arte – Le donne nell’arte Da Tiziano a Boldini
    • ARCHIVIO PROGRAMMI ANNI PRECEDENTI
  • Scuola d’Arte
  • Archivio Documenti
  • Contatti

MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”

MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”

MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”

MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”
MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”

Le sculture di Mirko Bedussi, costituite da possenti busti di personaggi immaginari del classicismo ellenistico, segnano un affondo nella tragicità di guerrieri,  loso e politici, che appartengono al silenzio e all’eternità del tempo. Come nelle culture primitive, nelle quali le maschere venivano generalmente portate durante le celebrazioni ricche di riferimenti totemici, anche qui lo scultore bresciano allestisce nuovi e inusitati culti, nei quali le creazioni scultoree alludono potentemente al mito delle origini. Nel loro immobilismo, ogni  gura scultorea denuncia il proprio arresto temporaneo, mentre il suo sguardo, apparentemente assente e sospeso nel vuoto, è ancora rivolto a noi, in cerca di un ultimo senso. Nella sua epica grandezza, quasi ad esasperare la concretezza dell’esserci, ogni busto racconta la lunga storia dell’umanità, trascinando con sé la classicità e l’essenza del mito, nato, forse, come risposta dell’uomo agli interrogativi e ai turbamenti che da sempre lo attanagliano. I tratti scavati dei volti, le giunture anatomiche, gli spessori e i tagli delle terracotte patinate, plasmano e modellano ogni opera in suggestivi effetti di chiaroscuro, restituendoci un’umanità oscurata dalle proprie ambiguità e dai reconditi desideri inespressi: eroi e idoli contemporanei, ri essione su un mondo costitutivamente fragile e con ittuale, vitale e distruttivo, dominato da forze misteriche, che lo trasformano incessantemente.

Giampietro Guiotto

LA SIGNORIA VOSTRA È INVITATA ALL’ANTEPRIMA CHE SI TERRÀ ALLE ORE 11.00 PRESSO IL PALAZZO COMUNALE SALONE BIBLIOTECA COMUNALE

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: SABATO/DOMENICA DALLE ORE 10.00 ALLE 12.30 E DALLE ORE 15.00 ALLE 19.00.

informazioni 030/731088 – mail: info@ilmaestrale.eu

MIRKO BEDUSSI “SEMBIANZE”

Related Posts

ArtèOfficina – il laboratorio delle Arti

Eventi/

ArtèOfficina – il laboratorio delle Arti

7 GIOVEDÌ FEBBRAIO 2019ArtèOfficina – il laboratorio delle ArtiPittura su porcellana – Calcografia e incisione8 incontri in 2 ore, dalle 18.00 alle 20.00

Pranzo degli auguri di Natale 2018

Eventi/

Pranzo degli auguri di Natale 2018

Santo Natale 2018Carissimi Soci e simpatizzanti,Il clima di festa che aleggia intorno al Natale ed affonda le radici nella tradizione collettiva e si vivifica nella storia e nella memoria di ciascuno, dovrebbe sollecitare a raccogliersi dentro di sé e, al tempo stesso, a coltivare l’attenzione nei confronti degli altri. Questa attenzione, noi del Maestrale, la […]

Mostra d’Arte “Sguardo sul ‘900: indagine sull’ambiente”

Eventi/

Mostra d’Arte “Sguardo sul ‘900: indagine sull’ambiente”

“Sabato 10 novembre l’Associazione ha inaugurato la Mostra d’Arte “Sguardo sul ‘900: indagine sull’ambiente” curata dal prof. Giuseppe Belotti con la partecipazione di 24 artisti provenienti dalle province di Bergamo, Brescia e da Palazzolo  sull’Oglio. Presenti l’Assessore Cossandi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale palazzolese, e dei tre critici d’arte Antonia Abbattista Finocchiaro, Emanuela Gardoni e Giovanni […]

© Il Maestrale 2021
| | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered By Linksgrafica |
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce. Per saperne di più consulta la "Cookies Policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettoLeggi di più