PROSSIMI EVENTI
“Nel pomeriggio di sabato 10 dicembre, nella Sala Civica del Comune di Palazzolo sull’Oglio si è tenuta la presentazione del libro di SILVANA VESCIA
” PRIMA DELL’ALBA”
un libro che emozionerà il lettore, che lo proietterà nel mondo dell’Orfanotrofio Galignani dove lavorarono, nel ruolo di maestre, Luisa Schivardi Vescia e Rina Mainetti, due pilastri dell’insegnamento di quegli anni ’50, anni duri per molti piccoli orfani provenienti da Palazzolo ma pure da varie regioni ed accolti in quell’ Istituto grazie alla generosità di tanti palazzolesi. Un racconto che metterà il lettore di fronte a storie di vita di bambini e ragazzi , segnati dalle esperienza della separazione dai genitori, ai margini della società perchè orfani, soli, ma immensamente grati a coloro che con una carezza, un abbraccio, un affetto sincero e materno, traghettarono la loro esistenza verso un futuro decisamente migliore. Luisa e Rina, spettacolari nella loro capacità di essere mamme e nel contempo, maestre ed educatrici, persone sensibili e umane, seppero lenire grandi e piccole pene e dare fiducia a tante povere creature. La triste realtà della guerra in Ucraina crea un ponte con questo mondo di bambini abbandonati e bisognosi di aiuto. Per questo motivo Silvana Vescia ha deciso, insieme a tutta la sua famiglia, di devolvere, integralmente, i proventi del libro alla Caritas Diocesana che si prende cura, in terra Ucraina, di tanti orfani che non hanno più nessuno e vivono in strutture d’emergenza, vittime inconsapevoli di ciò che la stoltezza umana sa partorire. L’Associazione Il Maestrale aps, che , con entusiasmo, ha organizzato l’evento di presentazione , propone l’acquisto di questo libro. Il Natale è vicino e dovrebbe suscitare, nelle persone sensibili, il desiderio di offrire un aiuto concreto, un futuro più fraterno e solidale verso chi, in questo momento, potrà avere ben poco, nulla di quanto i nostri bambini italiani avranno…ma una coperta, il caldo di una stanza, il cibo, una carezza, saranno i doni più grandi che potremo offrire.
Se desiderate partecipare a questa azione di solidarietà potrete mettervi in contatto con la nostra associazione, richiedendo il libro, inviando una mail a info@ilmaestrale.eu. Vi risponderemo offrendo ogni indicazione per averlo. Solo 15 euro a volume, ma tutti per chi soffre. La scrittrice, insieme all’Associazione, fara pervenire i proventi alla Caritas Diocesana di Brescia.
Grazie di cuore a quanti aderiranno
Per gli scrittori e per tutti coloro che volessero aver una o più copie del libro/raccolta dei racconti per l’anno 2022 del Concorso di narrativa
“L’IMMAGINE PARLA” dal titolo “ RIFUGIO”
ricordiamo che il costo è di euro 15,00 ( comprensivi di spese di spedizione) effettuando un versamento
IBAN: IT59K0511654900000000001814 intestato a
Associazione “IL MAESTRALE aps”
-
RIFUGIO Barbetti Benedetta Osimo L’ODORE DELL’ALBA Aimasso Lucio Guarene Cn OLTRE LA NEBBIA Falciatori Samantha Terni LA LEVA CALCISTICA DELL’88 Puccini Sandra Quarrata Pt RITROVARSI Bozzetti Fabrizio Udine LA LIBERTA’ E’ UNA COSA SEMPLICE Bonanomi Ylenia Erba IN BRACCIO AL MIO ANGELO Monteleone Carlo Palmi GAS D’Agaro Paola Pordenone CASA SICURA Amadori Anna Claudia Rimini GLI SCARPONI DI UNA VITA FA Severino Silvana Itri Lt -
EVANDRA E EROS Albanese Michela Pesaro CINGHIE Arpaia Eliana Castellamare di Stabia NOTE NELLA MENTE Arpini Giuliana Rovellasca OVUNQUE SIANO Avallone Roberta Udine I RIGATTIERI DEL TEMPO Avian Chiara Mogliano Veneto LE COSE GRANDI Bianco Bruno Montegrosso d’Asti ERA UN UOMO Bizzarri Riccardo Ferrara ERNESTO ED ENRICO Bozzo Franco Genova Pegli UN ALTRO GIORNO Bracaccia Beatrice Orvieto COSA COLTIVI Cantini Luigi Albino LA SCELTA Cantù Elena Villa di Serio ALDINA Capellini Nadia Cesena SON GESTI LONTANI Carta Angela Genova Pegli IL SILENZIO DELLA NOTTE Casolari Angela Sassuolo VECCHI SCARPONI Castagna Annalisa Valdagno CANDORE Cattaneo Simone Carobbio degli Angeli UN PAIO DI SCARPONI Ceccacci Francesco Ardea L’IDEA GENIALE Celegato Massimo Vicenza IRRANCIDIMENTO OSSIDATIVO Cellini Francesco Milano SCARPONCINI DA GUERRA Cinque Alessia Ercolano NA RANGER Citerio Emanuela Lallio NON E’ MAI TROPPO TARDI Corsino Manuela Nave DIALOGHI IN VERANDA Da Roit Silvana Domodossola LE SCARPE DEL DISERTORE Dalla Torre Maura Pian Camuno LE DUE PROMESSE D’Avico Emilio Terno d’Isola UN SILENZIO PIENO DI RICORDI De Battista Ivana Regina Cornuda TV IL FAGIOLINO E L’IMMAGINE Del Sale Tiziana Novara UNA SCONOSCIUTA STRADA Di Turo Francesca ANA Doschinescu Mihaela Edolo IL TUO NOME E’ SPERANZA Fabris Annalisa Monfalcone LA CASA DEI NENCIONI Favaro Alberto Favaro Veneto E TU CHE NE SAI Ferrari Davide Castel Rozzone LIBERA Ferronato Martina Cittadella MENTRE LA TERRA TREMA Fidone Giovanna Bergamo OH! QUESTA SI CHE è PIU CHE BELLA….. Fonso Maria Rosaria Adria ERA CASA Fonzo Angelo Pescara REALTA’ E SOGNO Fragomeni Emilia Genova TUTTO QUEL CHE RESTA Fratus Loris Martinengo SEMI ANTICHI Frenguelli Sandra Perugia COME IN UN INCANTO Gallo Enrico Cuneo LA DANZA DEI RICORDI Ghirardi Andrea Albairate IL RITORNO Giancola Carmelina Boiano di Campobasso MORTE DI UN POETA Giorgi Laura Grosseto IL VALORE DA1:D79I UNA PROMESSA Giuliato Claudia Casale sul Sile l’ULTIMO VIAGGIO Giurini Manuela Gardone Valtrompia QUANTA STORIA IN UN PAIO DI SCARPONI Groppelli Valeria Crema ACRE Iannantuoni Tiziana Roma MEMORIE Imprescia Giuseppe Cereglio di Vergato LEVA Interlandi Antonio Siracusa STORIA DI UNA FOTO sconosciuta Lamolinara Marco Bologna QUELLO CHE RESTA Lastilla Leonardo Empoli LE SCARPE DI TANO Liburdi Alessandro Ceccano POLVERE Mantovani Silvia Costanza Bresso QUALCOSA RIMANE Marcandelli Tiziano Palazzolo sull’Oglio GLI STIVALI DI MIO PADRE Marino Carlotta Genova QUESTIONE DI SCORZA Marnati Andrea maria Milano AMNESIA Marotta Antonietta Villaricca NA QUELLA FACCIA CHE MI HA INGANNATO Massini Chiara verolanuova FIORE DI LOTO Mazzocchi Emilia Melzo LA CASA DEI BIANCOSPINI Monari Tiziana Prato LA CASA DEL VIAGGIATORE Nasato Monica Noale VE BINET Neotti Armida Palosco LA PROMESSA DEL SERPENTE Pagano Silvio Brescia GIOVANNI Panzeri Agostina Trezzo sull’Adda SENZA VOLTARSI INDIETRO Pasquetti Enrico Agliana LA MIA CASA Perriello Vincenzo Spilamberto LA STANZA SEGRETA Piantoni Cinzia Milano A CASA Radeva Guergana Scansano GR UNA PELLE AVVENTUROSA Ramazzotti Alessandro Tibilisi UN PICCOLO MIRACOLO Romano Italia Maratea L’EREDITA’ Romano Rosa Legnano LA CASA DI ANTON Rovida Alberto Milano UN GIORNO Rovini Maurizio Pisa SCARPONI TAGLIA 46 Sartoni Alberto Roma EMMA Sgarbi Sara Faenza L’ATTESA Sgrillo Paola Palinuro LA LETTERA VENUTA DAL PASSATO Somigliana Maria Vittoria Casnate con Bernate GIANNINA Sorbo Antonio Venafro IS QUEL CHE RESTA DI VERO Strada Loretta Imola UNA GIORNATA PARTICOLARE Tamborini Pierluigi Casier LE SCARPE DI NONNO SULEIMAN Tangocci Anna Montecchio di Vallefoglia UNA VITA DIMENTICATA Tedesco Dario Udine Mi nascondo Torri Marco Palazzolo sull’Oglio LA LUCE DELLE PAROLE Tubertini Serena Bologna LA FORZA DEI PASSI Tutone Enza Rimini IL TEMPORALE Ugolini Rosarita Rimini CAMMINEREMO INSIEME Vazzoler Claudia San Donà IL BAULE DELLE VITE ANDATE Venturini Gloria Lendinara LA PICCLA BIBLIOTECA DI CHARLEROI Vitale Rosario Selavazzano Dentro PD LA GUERRA DI MARIO Zangrando Mario Conegliano O NOI O LORO Zanotto Valentina Palazzolo sull’Oglio
A tutte le scrittrici e agli scrittori che hanno partecipato al Concorso di Narrativa
“L’immagine parla” XV° Edizione – anno 2022,
Comunichiamo, ufficialmente, che la Giuria del Concorso, presieduta dalla prof.ssa Manuela Polini, e da 4 membri esperti, ha decretato vincitore:
la sig.na Elisabetta Barbetti, di Osimo (AN) con il racconto ” RIFUGIO” .
La cerimonia di Premiazione si terrà
sabato 15 ottobre p.v.
presso il
Salone delle conferenze, in Palazzolo sull’Oglio,
Lungo Oglio Cesare Battisti, 17
con ingresso libero.
Nel corso della cerimonia saranno menzionati i nominativi degli scrittori classificati tra i primi 10 in graduatoria; gli stessi saranno avvisati in breve e saremo lieti di ospitare, all’evento, tutti coloro che vorranno partecipare.
Per l’occasione sarà pronta l’antologia dei racconti che la Giuria ha ritenuto significativi e meritevoli di pubblicazione. Comunicheremo a tutte le scrittrici/scrittori, il cui racconto è stato inserito nella raccolta, la possibilità di averne una o più copie.
Nel ringraziarvi per aver aderito alla nostra iniziativa culturale vi invitiamo a partecipare alla premiazione e ad aderire alla prossima edizione, XVI°, anno 2023 che sarà bandita nel mese di febbraio del prossimo anno, con una nuova suggestiva immagine incipit!
Il presidente
Il progetto Musikolorkids è un laboratorio artistico per bambini che nasce dall’ esigenza di unire le Arti (Musica e disegno) attraverso lettura di fiabe e canzoni con chitarra (Giuseppe Sblendorio) e voce (Maria Chiara Belotti).
Dopo una lunga pausa forzata abbiamo nuovamente energie per stare insieme e progettare il futuro!
Siamo una squadra unita, che sa guardare oltre e trasformare le difficoltà in opportunità.
Infatti L’Associazione “IL MAESTRALE”, non appena le norme lo hanno concesso, ha ripreso le attività culturali partendo dai giovani, in particolare da bambini e ragazzi che in questi ultimi mesi sono stati maggiormente penalizzati dalle evenienze sanitarie.
Con Maria Chiara Belotti, già insegnante della Scuola d’Arte “Paolo Gentile Lanfranchi“ e Pino Splendorio, musicista, chitarrista, è stato predisposto un bellissimo progetto dedicato ai minori che ha unito ingredienti molto apprezzati: musica, colore, creatività ed apprendimento. Molte amministrazioni Comunali hanno creduto nel progetto e hanno permesso la sua realizzazione.
Tra queste Cologne, Bolgare (che ha realizzato due corsi), Capriolo, Palosco e Gorlago ed in breve Paratico.
Gli incontri, 5 per ogni Corso, prevedevano, inizialmente, la lettura di parte di un racconto accompagnata dalle note della chitarra classica di Pino. L’unione tra arte e musica dava quindi vita a disegni, acquarelli, oggetti tridimensionali e dinamici, costruiti dai bambini con materiali di riciclo.
Un esperimento riuscito sia per il positivo accoglimento da parte di bambini e genitori sia per il rispetto di ogni regola in tema di distanziamento, di disinfezione dei materiali utilizzati.
Maria Chiara e Pino intendono proseguire con entusiasmo e stanno proponendo iniziative anche per i futuri mesi invernali studiando nel dettaglio progetti per laboratori creativi che si possano realizzare mantenendo ben presenti sia l’obiettivo artistico e formativo sia le norme igienico sanitarie e la prevenzione.
A breve uscirà il calendario che segnerà la ripresa delle lezioni d’Arte di “ART’ÈOFFICINA”, laboratori artistici dedicati ad adulti e bambini dai 6 ai 10 anni per l’anno accademico 2020/2021.

Maestrale Flute Ensemble
La storia dell’ensemble inizia nel dicembre del 2018: un’orchestra di flauti, nata da un’idea di Gerardo Arcangeli. Appoggiandosi all’Associazione Culturale “Il Maestrale”, è stato “dato il la” al primo progetto a tema musicale dell’Associazione, la quale si concentra prevalentemente sulle arti pittoriche e letterarie.
Attualmente il complesso conta dieci membri, provenienti dal Trentino, dalla Lombardia e dal Veneto, i quali coprono quattro differenti voci flautistiche: Maria Do, Anna Emanuelli, Francesca Lombardi e Laura Serina al flauto in do; Salvatore Lucci e Alice Scudiero al flauto in do con obbligo di ottavino; Evita Gardoni e Gaia Scabbia al flauto contralto; Gerardo Arcangeli e Andrea Stefanoni al flauto basso.
Il debutto è avvenuto sabato 10 marzo a Rovereto in occasione di un concerto con il Maestro Andrea Manco, primo flauto della Scala di Milano. L’evento è stato posto a chiusura di due intensi giorni di masterclass, in cui il gruppo ha potuto lavorare sia in solitaria sia con il Maestro. Un debutto importante che ha consentito al gruppo di crescere e di omogeneizzarsi al proprio interno.
Il ruolo di direttore artistico è detenuto da Evita Gardoni.

Associazione culturale
Il Maestrale A.P.S.
arte – cultura – società
Sede legale
Via Civerchi, 16 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)
–
Sede operativa
Via Alessandro Volta, 2 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)
–
Segreteria
Tel. +39 030 732865
Mobile +39 335 6118362 / +39 339 5406633
E-mail: info@ilmaestrale.eu
–
P.IVA 02529440980 – C.F. 91014530173