Il MaestraleIl Maestrale
  • Home
  • L’associazione
    • L’Idea
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Dicono di noi
  • Concorso
  • Musikolorkids
  • Maestrale Flute Ensemble
  • Attività & Eventi
    • I mercoledì dell’Arte
      • I mercoledì dell’arte 2023 – II° Incontro – 15 marzo 2023, ore 20.30
    • BG – BS Capitale della cultura 2023
    • Le Bellezze di Palazzolo – Scorci e Ricordi
    • _
    • Archivio Eventi
      • 2022
      • 2020
      • 2019
      • 2017
  • Scuola d’Arte
  • Archivio Documenti
  • Contatti

Presentazione del libro

Venerdì 7 febbraio 2019 – ore 20,30

Sala Civica del Comune di Palazzolo sull’Oglio – via Torre del Popolo, 3

 

La S.V. è cordialmente invitata a partecipare alla presentazione del libro.

PARLIAMO DI PAROLACCE
SENZA DIRE PAROLACCE

dello scrittore

Mario Cottarelli

Presentazione a cura dello scrittore

ingresso libero

“Parliamo di parolacce senza dire parolacce” – di Mario Cottarelli

Perché diciamo le parolacce? Vizio, abitudine, sfogo, compensazione? Spesso non ci facciamo più caso, sia nel dirle che nell’ascoltarle. Invece esistono ragioni pro-fonde che possono condizionare il nostro eloquio, spingendoci a dire in modo aggressivo, triviale ciò che potremmo benissimo esprimere attraverso un lessico privo di tali cadute. Questo libro offre un’attenta analisi storica e sociale per rispondere a queste domande. Monica Mosca, direttore di GENTE, ha dichiarato che si tratta di un libro divertente, consigliandolo a una lettrice che lamentava l’eccessivo uso di parolacce da parte del figlio. Lo stesso settimanale ha definito Mario l’altro genio di famiglia, essendo fratello dell’economista Carlo Cottarelli. Il quotidiano di Cremona “LA PROVINCIA” l’ha paragonato a Nanni Moretti per l’importanza che dà alla parola. Il GAZZETTINO (di Venezia) ha definito la sua “teoria anti-turpiloquio convincente e affascinante”. Radio 24 ha definito la sua campagna contro le parolacce “rivoluzionaria”…….

 

Mario Cottarelli, nato a Cremona nel 1956, si è laureato in Scienze Biologiche all’università di Pavia nel 1982. Dal 1983 ha lavorato al quotidiano cremonese La Provincia, dove ha esercitato soprattutto la mansione di correttore di bozze e successivamente ha svolto il compito di archivista e impiegato. Parallelamente si è dedicato alla musica, essendo pluristrumentista e compositore: negli anni 80 –periodo in cui ha avuto collaborazioni con Claudio Simonetti e Ivana Spagna – alcune sue canzoni di genere dance sono state pubblica-te, oltre che in Italia, in vari Paesi europei (tra cui Germania, Francia, Gran Bretagna) e in seguito si sono fatte conoscere nell’America latina. A partire dagli anni 90 ha composto molti brani per orchestre da ballo e infine ha inciso da protagonista (nel 2007 e 2011) due Cd di genere progressive-rock, che gli hanno procurato la menzione nel libro “Rock progressivo italiano 1980-2013” di Massimo Salari (ed. Arcana). Vive attualmente a Brescia. Con questa pubblicazione è alla sua prima esperienza letteraria.

Presentazione del libro PARLIAMO DI PAROLACCE SENZA DIRE PAROLACCE di Mario Cottarelli
Presentazione del libro PARLIAMO DI PAROLACCE SENZA DIRE PAROLACCE di Mario Cottarelli

Related Posts

Programma BERGAMO – BRESCIA Capitale Italiana della cultura 2023

2023, Eventi/

Programma BERGAMO – BRESCIA Capitale Italiana della cultura 2023

“La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023, avvenuta nel luglio del 2020, è nata dalla scelta del Governo italiano di rispondere in modo positivo a una proposta avanzata dalle due città. Un riconoscimento alla loro storia, al patrimonio artistico e culturale e alla capacità di rigenerarsi, di proiettarsi fattivamente in […]

I mercoledì dell’arte 2023 – II° Incontro – 15 marzo 2023, ore 20.30

2023, Eventi/

I mercoledì dell’arte 2023 – II° Incontro – 15 marzo 2023, ore 20.30

 Il Secondo incontroIl secondo incontro dei Mercoledì dell’Arte  si terrà il 15 marzo p.v. presso la Sala del Torchio , nella sede del Maestrale . Relatore dell’incontro sarà il prof.r Massimo Rossi, storico dell’arte e specializzato in storia medioevale e moderna. Tema dell’incontro: “La vita e l’opera del misterioso Clemente Zamara, scultore e notaio imperiale” 

Le Bellezze di Palazzolo – Scorci e Ricordi – Sabato 4 marzo 2023 ore 16.00

2023, Eventi/

Le Bellezze di Palazzolo – Scorci e Ricordi – Sabato 4 marzo 2023 ore 16.00

Il Circolo Artistico Bergamasco, il Circolo Culturale G. Greppi, ambedue di Bergamo, e l’Associazione Il Maestrale APS, di Palazzolo sull’Oglio, nell’ambito delle iniziative Bergamo – Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, hanno programmato una serie di iniziative culturali che si svolgeranno in diverse sedi a Bergamo e a Palazzolo sull’Oglio. L’associazione culturale IL MAESTRALE aps, con l’intento […]

© Il Maestrale 2023
| | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered By Linksgrafica |
Impostazioni dei cookie ilmaestrale.eu richiede di accettare i cookie tecnici per scopi legati a prestazioni che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce. I cookie di terze parti vengono utilizzati per offrire funzionalità social. Per ulteriori informazioni o per modificare le tue preferenze, clicca "Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy" in fondo alla pagina Web e per ulteriori informazioni relative ai cookie e all'elaborazione dei tuoi dati personali, consulta l'Informativa sulla privacy e sui cookie. Inoltre puoi sempre modificare le tue preferenze accedendo alla sezione "Cookie Policy" in fondo alla pagina. Per i dettagli completi, consulta l'Informativa sulla privacy e sui cookie. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?Si, accetto i cookie funzionaliNo, rifiuto i cookie di terze parti non funzionali.Ulteriori informazioni sulla Cookies Policy