Il MaestraleIl Maestrale
  • Home
  • L’associazione
    • L’Idea
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Dicono di noi
  • Maestrale Flute Ensemble
  • Programma Attività & Eventi
    • Programma 2020
    • I° – I Mercoledì dell’Arte – Leonardo da Vinci pittore
    • 2° – I Mercoledì dell’Arte – Le donne nell’arte Da Tiziano a Boldini
    • ARCHIVIO PROGRAMMI ANNI PRECEDENTI
  • Scuola d’Arte
  • Archivio Documenti
  • Contatti

Presentazione del libro

Venerdì 7 febbraio 2019 – ore 20,30

Sala Civica del Comune di Palazzolo sull’Oglio – via Torre del Popolo, 3

 

La S.V. è cordialmente invitata a partecipare alla presentazione del libro.

PARLIAMO DI PAROLACCE
SENZA DIRE PAROLACCE

dello scrittore

Mario Cottarelli

Presentazione a cura dello scrittore

ingresso libero

“Parliamo di parolacce senza dire parolacce” – di Mario Cottarelli

Perché diciamo le parolacce? Vizio, abitudine, sfogo, compensazione? Spesso non ci facciamo più caso, sia nel dirle che nell’ascoltarle. Invece esistono ragioni pro-fonde che possono condizionare il nostro eloquio, spingendoci a dire in modo aggressivo, triviale ciò che potremmo benissimo esprimere attraverso un lessico privo di tali cadute. Questo libro offre un’attenta analisi storica e sociale per rispondere a queste domande. Monica Mosca, direttore di GENTE, ha dichiarato che si tratta di un libro divertente, consigliandolo a una lettrice che lamentava l’eccessivo uso di parolacce da parte del figlio. Lo stesso settimanale ha definito Mario l’altro genio di famiglia, essendo fratello dell’economista Carlo Cottarelli. Il quotidiano di Cremona “LA PROVINCIA” l’ha paragonato a Nanni Moretti per l’importanza che dà alla parola. Il GAZZETTINO (di Venezia) ha definito la sua “teoria anti-turpiloquio convincente e affascinante”. Radio 24 ha definito la sua campagna contro le parolacce “rivoluzionaria”…….

 

Mario Cottarelli, nato a Cremona nel 1956, si è laureato in Scienze Biologiche all’università di Pavia nel 1982. Dal 1983 ha lavorato al quotidiano cremonese La Provincia, dove ha esercitato soprattutto la mansione di correttore di bozze e successivamente ha svolto il compito di archivista e impiegato. Parallelamente si è dedicato alla musica, essendo pluristrumentista e compositore: negli anni 80 –periodo in cui ha avuto collaborazioni con Claudio Simonetti e Ivana Spagna – alcune sue canzoni di genere dance sono state pubblica-te, oltre che in Italia, in vari Paesi europei (tra cui Germania, Francia, Gran Bretagna) e in seguito si sono fatte conoscere nell’America latina. A partire dagli anni 90 ha composto molti brani per orchestre da ballo e infine ha inciso da protagonista (nel 2007 e 2011) due Cd di genere progressive-rock, che gli hanno procurato la menzione nel libro “Rock progressivo italiano 1980-2013” di Massimo Salari (ed. Arcana). Vive attualmente a Brescia. Con questa pubblicazione è alla sua prima esperienza letteraria.

Presentazione del libro PARLIAMO DI PAROLACCE SENZA DIRE PAROLACCE di Mario Cottarelli
Presentazione del libro PARLIAMO DI PAROLACCE SENZA DIRE PAROLACCE di Mario Cottarelli

Related Posts

SVIZZERA: tre giorni per un viaggio indimenticabile

2020/

SVIZZERA: tre giorni per un viaggio indimenticabile

 SVIZZERA: tre giorni per unviaggio indimenticabileSulla seconda tratta del trenino rosso1-2-3 maggio 2020Lago di Sils, Saint Moritz – Coira (sulla ferrovia più spettacolare del mondo )Zurigo, Galleria ferroviaria della Vereina, SAGLIAINS, Borgo di GUARDA Conferma della prenotazione entro il gg. 1 marzo 2020Per avere informazioni in merito ai costi del viaggio rivolgersi a:ANTONELLA BONADEI 030.7400719, cell.re […]

2° – I Mercoledì dell’Arte – Le donne nell’arte Da Tiziano a Boldini

2020/

2° – I Mercoledì dell’Arte – Le donne nell’arte Da Tiziano a Boldini

Presentazione della Mostra di Palazzo Tosio Martinengo – Brescia

I° – I Mercoledì dell’Arte – Leonardo da Vinci pittore

2020/

I° – I Mercoledì dell’Arte – Leonardo da Vinci pittore

I° – I Mercoledì dell’ArteLeonardo da Vinci pittoreRelatrice prof.ssa ANNALISA ZINIStorico dell’arte19 febbraio 2020 – ore 20,30Centro Culturale Paolo BorsellinoPiazza Giuseppe Garibaldi, 20CologneConversazione e video proiezioneingresso libero

© Il Maestrale 2021
| | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered By Linksgrafica |
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce. Per saperne di più consulta la "Cookies Policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettoLeggi di più