Eventi
Concorso di narrativa “L’immagine parla” 2017
Premiazione del concorso di narrativa
“L’immagine parla”
7 ottobre 2017 – alle ore 17.00
Palazzolo sull’Oglio
Polo Culturale della Biblioteca Civica
Lungo Oglio C. Battisti, 17

Anche per quest’anno si è conclusa l’ XI Edizione del Concorso di narrativa L’IMMAGINE PARLA
La giuria che è stata presieduta dalla sig.ra Elena Alberti Nulli , poetessa e scrittrice, in la collaborazione di altri 4 membri e tra questi Egidio Bonomi, scrittore e giornalista del Giornale di Brescia, il dott. Lino Marconi, medico e scrittore, il dott. Fabrizio Leidi, già direttore del Sistema Bibliotecario Ovest bresciano e di Giorgio Scroffi, docente e scrittore, esperto in didattica della poesia ha decretato
Il vincitore del Concorso che è:
1) LUCA DONINA, di Cedegolo, Brescia, con il suo racconto “TUTTA COLPA LORO”, un racconto definito dalla presidente di giuria “ .. bello, fresco, incisivo, sincero ..”.
A seguire, in seconda posizione, il racconto di:
2) LYUBA CENTRONE di Gioia del Colle, Bari, dal titolo “GLI ILLESI”, ..”Scritto con una raffinatezza, una sobrietà e anche una ricchezza di allusioni di ulteriori storie che ne valorizza lo spessore”…..
Terzo classificato il racconto di:
3) MARIA GIULIA BADUCCI, di Milano, con “L’ULTIMO TRATTO” definito dalla giuria “ senza ipocrite ritrosie”…
La cerimonia pubblica di Premiazione
si terrà in Palazzolo sull’Oglio
presso
Polo Culturale della Biblioteca Civica
Lungo Oglio C. Battisti, 17
7 ottobre 2017 – alle ore 17.00
Seguirà un rinfresco offerto dall’Associazione il Maestrale.

Nel contesto della premiazione verrà inaugurata la
Mostra di fotografia
“I FOTOGRAFI del GRUPPO ISEO IMMAGINE PER FLOATING PIERS”

Gentilmente allestita da questo gruppo di fotoamatori che ha collaborato nel fornire la fotografia incipit del Concorso letterario.
La foto incipit è di Gianfranco Foresti.


ArtèOfficina – il laboratorio delle Arti
7 GIOVEDÌ FEBBRAIO 2019
ArtèOfficina – il laboratorio delle Arti
Pittura su porcellana – Calcografia e incisione
8 incontri in 2 ore, dalle 18.00 alle 20.00


Pranzo degli auguri di Natale 2018
Santo Natale 2018
Carissimi Soci e simpatizzanti,
Il clima di festa che aleggia intorno al Natale ed affonda le radici nella tradizione collettiva e si vivifica nella storia e nella memoria di ciascuno, dovrebbe sollecitare a raccogliersi dentro di sé e, al tempo stesso, a coltivare l’attenzione nei confronti degli altri. Questa attenzione, noi del Maestrale, la coltiviamo quando pensiamo a voi, alle opportunità culturali e sociali che vi offriamo lungo tutto un anno di attività che vedono la vostra significativa e costante presenza. Per questo motivo, sarebbe davvero un regalo per noi avervi presenti al
Pranzo degli auguri di Natale
che abbiamo organizzato per
domenica 9 dicembre p.v.
alle ore 12,30
presso
ristorante dell’ Hotel TOURING – Coccaglio
via Vittorio Emanuele II , 40
dove ci attende un menù importante, prelibato e di qualità.
Questo momento di incontro sarà l’occasione per confermare l’affezione alla nostra Associazione e l’opportunità per poterci scambiare gli auguri di un Santo Natale. Ritrovarci è importante, sancisce un legame di profonda amicizia e di condivisione che ci permette di andare avanti con entusiasmo e voglia di fare.
Per il dopo pranzo abbiamo organizzato una ricca lotteria!
Il costo del pranzo sarà di 38,00 euro.
Vi aspetto numerosi !!
Potete prenotarvi presso Antonella tel. 030.7400719 – 339.1003726 o scrivere a info@ilmaestrale.eu. possibilmente entro giovedì 6 dicembre p.v..

Mostra d’Arte “Sguardo sul ‘900: indagine sull’ambiente”
“Sabato 10 novembre l’Associazione ha inaugurato la Mostra d’Arte “Sguardo sul ‘900: indagine sull’ambiente” curata dal prof. Giuseppe Belotti con la partecipazione di 24 artisti provenienti dalle province di Bergamo, Brescia e da Palazzolo sull’Oglio. Presenti l’Assessore Cossandi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale palazzolese, e dei tre critici d’arte Antonia Abbattista Finocchiaro, Emanuela Gardoni e Giovanni Quaresmini che hanno commentato le opere rispettivamente dei pittori bergamaschi, palazzolesi e bresciani.Un successo di pubblico al vernissage ed una Mostra di livello significativo che ha trattato il tema dell’ambiente, della sua conservazione e insieme del degrado che l’uomo sta perpetrando.Un messaggio forte di cui l’arte si fa paladina. La Mostra rimarrà aperta fino al 25 novembre.
Hanno esposto:
per il gruppo dei pittori bresciani:
Angelo Rossini
Eugenio Mombelli
Enrico Schinetti
Giuseppe Piovanelli
Luigi Pasolini
Pietro Petrò
Pierangelo Arbosti
Riccardo Pezzoli
per i pittori palazzolesi:
Dino Caccia
Eugenio Piva
Giuseppe Belotti
Kalo Mancuso
Maria Chiara Belotti
Pietro Pasquali
Tommaso Cocco
per i pittori bergamaschi:
Angelo Capelli
Bruno Visinoni
Calisto Gritti
Enrico Agazzi
Gianfranco Mazza
Lucia Innocenti
Maurizio Scotti
Mino Marra
Silvia Manfredini

Basilicata e Puglia, terre magiche
15-16-17-18 GIUGNO 2018
Basilicata e Puglia, terre magiche
Un viaggio tra le bellezze dei “sassi” della Murgia, dei trulli, delle grotte…
15-16-17-18 GIUGNO 2018

Anche per il 2018 “Il Maestrale” giunge con la proposta di un viaggio che durerà 4 giorni, dal 15 al 18 giugno p.v., alla scoperta di tanti scenari e luoghi incantevoli di territori che, da alcuni anni, sono al centro dell’interesse turistico a livello mondiale: Puglia e Basilicata. La Puglia è famosa per i villaggi collinari dal caratteristico intonaco bianco, per la campagna dal sapore antico e per le centinaia di chilometri di costa mediterranea. La Basilicata, viceversa, è nota per la natura incontaminata delle colline, gli splendidi millenari pini loricati, le tipiche case della terra lucana, simbolo di una regione ricca e interessante da vari punti di vista. Il nostro tour anticipa l’evento del 2019 che vedrà Matera “Capitale Europea della Cultura”. Scopriremo la città in tutti i suoi meandri; passeggeremo alla scoperta dei famosi “Sassi”; avremo modo di apprezzare il territorio della Murgia con Gravina e i suoi ipogei; oltre a Matera visiteremo due siti UNESCO, Castel del Monte ed Alberobello; non tralasceremo Bari, Trani, Polignano a Mare, Altamura, l’Alta Murgia e le Grotte di Castellana.
Sarà un tuffo in una realtà culturale e paesaggistica che sta emergendo in tutta la sua bellezza.
Faremo perno a Gravina in Puglia, città baricentrica rispetto ai vari spostamenti; lì pernotteremo in un albergo costruito in armonia con il paesaggio pugliese, a basso impatto ambientale, dotato di camere spaziose in pietra calcarea e in legno chiaro con patio privato e con trattamento di mezza pensione.
E’ prevista una serata di gala in hotel con musica, ballo e folklore pugliese.
Programma:
1° GIORNO venerdì 15 giugno 2018
Ore 6,00 – Partenza da Palazzolo Piazzale Kennedy con bus per transfert all’Aeroporto di Orio al Serio (BG)
Ore 8,30 – partenza aereo
Ore 10,00 – arrivo all’aeroporto di Bari
Ore 10,30 – incontro con la guida presso l’aeroporto
Ore 11,00 – visita alla città di Bari
Ore 13,00 – pranzo in Bari


pomeriggio
Ore 14,30 – partenza alla volta di Altamura e visita ad un caratteristico forno
Ore 15,30 – partenza per Gravina in Puglia
Ore 16,00 – visita alla città di Gravina in Puglia e ipogeo; al termine trasferimento in Hotel ***

2° GIORNO sabato 16 giugno
Ore 8,30 – partenza per Matera con la guida
Ore 9,15 – arrivo in città; Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.
Durante il tour della città Degustazione di prodotti tipici pugliese
Ore 13,00 – pranzo
Ore 15,00 – visita all’Altipiano della Murgia
Ore 18,00 – rientro in bus in Hotel.
3° GIORNO domenica 17
Ore 8,30 – Partenza con guida per Castel del Monte in visita all’antico castello fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII secolo; il Castello domina, con la sua massiccia struttura ottagonale, il piccolo tratto delle Murge occidentali situate a 18 km da Andria. Castel del Monte è considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale.
Ore 9,30 – Arrivo a Castel del Monte
Ore 11,00 – partenza per Trani e visita alla città
Ore 13,00 – pranzo
Ore 14,30 – continua la visita alla città di Trani
Ore 18,00 – rientro in Hotel; cena e serata di gala con musica e folklore pugliese
4° GIORNO lunedì 18
Ore 8,00 – Partenza per Alberobello
Ore 8,45 – Arrivo e visita guidata alla città dei Trulli
Ore 12,30 Pranzo
Ore 15 – inizio della visita alle Grotte di Castellana, percorso lungo
Ore 17,00 – Partenza per una visita breve a Poligano a Mare
Ore 20,20 – partenza dell’aereo per Orio
Ore 22,00 – arrivo ad Orio e transfert per Palazzolo
Prima della partenza distribuiremo a tutti gli iscritti un programma ancora più dettagliato.
Vi attendiamo alla partenza e sono certo che tutto sarà di vostro gradimento!
Saluti cordiali.
Adriano Arcangeli

Capodanno 2017/2018 con noi !!
Abbiamo riservato una saletta presso
il Ristorante dell’Hotel Touring di Coccaglio !!!
Se vuoi trascorrere il Capodanno con noi
con un ottimo menù e brindare insieme al Nuovo Anno.
Telefona subito ad Antonella n. +39 339 1003726 e prenota!
ore 20,30
€ 60,00

FUNGHI di FRANCIACORTA
Cari Soci e simpatizzanti,
vi invitiamo
venerdi’ 24 novembre 2017 alle ore 20,30
presso il Salone espositivo della Biblioteca Civica di Palazzolo, Lungo Oglio Battisti, 17,
per un incontro con Dario Dogali sul tema
FUNGHI di FRANCIACORTA
Dario Dogali è socio dal 1995 del Circolo Micologico G.Carini di Brescia, già membro del Consiglio direttivo, attuale componente della commissione scientifica. Ha pubblicato già due precedenti lavori: “Funghi di Franciacorta” e “Funghi di Franciacorta in cucina” realizzato con la figlia Alessandra, cuoca e pasticcera. Ora ha un volume in progetto “Diario di un cercatore di funghi”: 660 pagine a 4 colori su carta patinata con 740 fotografie tra funghi, ambiente ecc. con relative schede descrittive.
Vi aspettiamo numerosi e vi salutiamo cordialmente.
INGRESSO LIBERO

Viaggio culturale a CITTADELLA – BASSANO – MAROSTICA
Viaggio culturale a
CITTADELLA – BASSANO – MAROSTICA
Sabato 14 Ottobre 2017

MATTINO: visita guidata al centro storico di Cittadella-città murata medioevale e del camminamento di ronda.
POMERIGGIO: trasferimento e visita guidata di Marostica, con la celebre scacchiera nella piazza centrale e di Bassano del Grappa con il Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, edificato nel ‘200 e restaurato nel ‘500.
Programma
ore 07.00
partenza con pullman dal Piazzale Kennedy di Palazzolo (zona piscine).
ore 09.00
Arrivo e visita con guida al centro di Cittadella e del camminamento di ronda.
ore 12,15
pranzo al ristorante
ore 14.15
trasferimento e visita con guida alle città di Marostica e Bassano del Grappa.
ore 18.00
partenza per Palazzolo
Costo della visita culturale: € 55,00
la quota comprende: ingressi, visite con guida, pullman, pranzo.
conferma entro sabato 30 settembre 2017 con il pagamento dell’intera quota
la visita si effettuerà con un minimo di 20 partecipanti, iscritti all’associazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Antonella Bonadei
Tel. 030 7400719
Cell. +39 339 1003726
e-mail info@ilmaestrale.eu